
Rocca falluca di Catanzaro
Rocca Falluca mi ha sempre affascinato.
Qualche anno fa partecipai alle riprese del docufilm di Mirabilia a Catanzaro nel quale si descrivevano le gesta dei cavalieri del borgo a difesa degli attacchi esterni.
Giovanni Matarese da anni raccoglie e pubblica notizie ed informazioni sulle origini della città ed il Castello di Catanzaro.
Ed in questo modo ci si avvicina alla storia millenaria della Calabria e dei Normanni dell’anno 1000.
Il Conte Falluc da il nome alla Rocca Falluca, quando i Normanni al seguito di Roberto il Guiscardo, sceglie questa vallata per costruire il suo castrum.
Pochi conoscono la rocca su cui si ergeva il castrum. Oggi è una collina che domina la vallata del fiume Crati.
Mi accompagna all’escursione l’amico Rosario Puccio di Settingiano, appassionato allo stesso modo di storia delle proprie origini.
Ormai restano solo tracce del castrum originario. Le mura rimaste sono anche bruciacchiate da recenti incendi che hanno coinvolto tutta la collina.
Arrivati in cima alla collina, il panorama è spettacolare. Si domina tutta la vallata. Il sito era stato scelto proprio per la sua posizione. Si riesce a vedere tutta la valle del Corace fino alla foce di Catanzaro Lido.
E alla destra la vallata si apre verso le vie che portano al golfo di Lamezia Terme.
Il castrum era arroccato bene per eventuali attacchi esterni. Infatti i lati della collina sono protetti da profondi burroni che non consentono appigli o nascondigli.
Le pareti sono scoscese e brulle.
L’altopiano della collina è abbastanza ampio per accogliere le mura di cinta di un vasto castrum dove la vita poteva essere operosa.
L’esperienza continua sul canale Youtube. Vienimi a trovare ed iscriviti per darmi più forza tramite questo link
Presto saranno pubblicati altri video sulla storia di catanzaro, quindi seguimi e clicca sulla campanella per restare aggiornato.